top of page

Dory Fantasmagorica serie completa in ordine cronologico e perchè leggerla

  • Immagine del redattore: Bambininfesta
    Bambininfesta
  • 27 set
  • Tempo di lettura: 4 min

Tra i tanti libri per bambini che promettono di far ridere e appassionare, pochi ci riescono davvero come Dory Fantasmagorica. Questa serie, scritta e illustrata da Abby Hanlon, è ormai un piccolo cult tra genitori, insegnanti e librai. Ma il successo più importante? Quello con i bambini, che si affezionano a Dory come a un’amica immaginaria (anche se… Dory ne ha già una!).

A mia figlia Sara piace tantissimo! Abbiamo letto tutti i libri della serie: a volte come lettura condivisa prima di dormire, a volte come lettura autonoma. In ogni caso ci siamo fatte tante risate — e spesso anche qualche bella chiacchierata dopo aver chiuso il libro. Dory è diventata quasi una di famiglia.

Se siete alla ricerca di una lettura che conquisti il vostro bambino o bambina dai 6 agli 8 anni, continuate a leggere: Dory Fantasmagorica è un vero piccolo capolavoro di ironia, autenticità e immaginazione e non potete perdere la serie completa.


Dory Fantasmagorica serie completa

L'autrice Abby Hanlon

Abby Hanlon è un'autrice e illustratrice Americana, con una formazione in scienze dell’educazione e un passato da insegnante elementare.

Ispirata dalla fantasia dei suoi figli gemelli, ha creato la serie di successo internazionale “Dory Fantasmagorica”, tradotta in 22 lingue.

Chi è Dory?

Dory è la più piccola di casa: ha un fratello, Luca, e una sorella, Viola, più grandi, che spesso la trovano… “troppo”.Troppo buffa, troppo rumorosa, troppo… infantile.E quindi, spesso, non vogliono giocare con lei. L’hanno perfino soprannominata “Birba”.

Ma Dory non si perde d’animo: ha un mondo tutto suo, pieno di personaggi fantastici e situazioni assurde, in cui è lei la protagonista assoluta.

Nel primo libro, Dory cerca di sfuggire alla Signora Arraffagracchi, un personaggio immaginario inventato dai fratelli per spaventarla.Per non farsi riconoscere, prima si traveste da mucca, poi viene trasformata in cane dalla sua fata madrina (anch’essa immaginaria).


Dory Fantasmagorica pagine interne 1

Fantasia (molta), emozioni (vere)

Il bello di Dory è che alterna momenti esilaranti a scene toccanti.La sua fantasia, sfrenata e irresistibile, non è mai fine a sé stessa: è il suo modo per affrontare il mondo, per capire le emozioni degli altri, per esprimere paure, desideri, bisogni.

Nel secondo libro, Dory Fantasmagorica trova un’amica (per davvero), arriva in classe una nuova compagna, Rosabella, con cui Dory vuole a tutti i costi fare amicizia.Le due bambine condividono una fervida immaginazione e vivono insieme avventure fantastiche tra mele avvelenate e draghi.

Com’è fatta la serie Dory Fantasmagorica

Ogni libro è pieno di illustrazioni buffe, che sembrano davvero disegni fatti da una bambina. Il testo è semplice, ma scritto con grande intelligenza e ironia: perfetto per lettori alle prime armi.

Le pagine scorrono veloci, con tanti dialoghi e situazioni divertenti — ideali anche per bambini che fanno fatica a concentrarsi su letture più lunghe o più “serie”.


Dory Fantasmagorica pagine interne 2

I personaggi immaginari (che sembrano veri)

Uno degli ingredienti più amati dai bambini sono i personaggi della fantasia di Dory. Alcuni esempi:

  • Mary, l’amica immaginaria che in realtà è un mostro sotto il suo letto

  • Signora Arraffagracchi, una figura malvagia che rapisce bambine come Mary

  • Signor Bocconcino, una “fata madrina” molto speciale: è un uomo, ha l’aspetto di uno gnomo ed è tutt’altro che convenzionale

Questi personaggi diventano parte del gioco: i bambini iniziano a nominarli, imitarli e portarli con sé anche fuori dalla lettura.

Dory Fantasmagorica – La serie completa (in ordine cronologico)

Per chi vuole seguire la serie completa in italiano:

  1. Dory Fantasmagorica – 12 maggio 2016

  2. Dory Fantasmagorica trova un’amica (per davvero) – 25 agosto 2016

  3. Dory Fantasmagorica. Una pecora nera a scuola – 11 aprile 2017

  4. Dory Fantasmagorica. Con la testa fra le nuvole – 5 aprile 2018

  5. Dory Fantasmagorica. All’arrembaggio! – 24 ottobre 2019

  6. Dory Fantasmagorica. Ti voglio tutta per me – 10 ottobre 2023

Temi chiave della serie

  • Il potere dell’immaginazione

  • L’autostima e l’accettazione di sé

  • Il bisogno di attenzione e amore

  • L’importanza dell’amicizia vera

  • La complessità dei rapporti tra fratelli

Consigli per i genitori

Età consigliata: 6–9 anni

Ottimo per:

  • Bambini vivaci e creativi

  • Piccoli lettori “riluttanti”

  • Chi sta passando dalla lettura condivisa a quella autonoma

  • Chi ama inventare storie e personaggi

Altri libri di Abby Hanlon

Consigliamo anche La fantasmagorica storia di Ralph (2012), sempre di Abby Hanlon.Il libro racconta la storia del piccolo Ralph, alle prese con un compito assegnato dalla maestra: scrivere una storia.

All’inizio gli sembra di non avere nulla da raccontare… ma poi si ricorda di quella volta in cui era al parco, sdraiato sull’erba, e un bruco gli è salito su una gamba.Da lì, la fantasia inizia a volare.

Consiglio personale

Iniziate dal primo libro e leggetelo insieme. Se funziona come con noi, vi ritroverete presto a voler leggere anche il secondo, il terzo… e tutti gli altri.

Dory è contagiosa — nel senso migliore del termine.


Se vi piace Dory, non potete perdere anche altre serie con personaggi amati dai bambini come Isadora Moon, Anna Kadabra e Detective Culetto.

Commenti


bottom of page