Struffoli al cioccolato o tradizionali: una delizia per grandi e piccini
- Bambininfesta
- 31 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 feb
Gli struffoli sono un dolce tipico della tradizione napoletana, famoso per le sue deliziose palline fritte glassate con il miele. Questa ricetta rappresenta il cuore della cucina partenopea, ma oggi voglio proporvi un’alternativa che piacerà molto ai bambini o a chi non ama il miele: gli struffoli al cioccolato. In questo modo, potrete accontentare tutti i gusti e rendere ogni occasione speciale ancora più dolce. Ad esempio, mia figlia Sara adora la versione tradizionale al miele, mentre Giulio non resiste alla variante al cioccolato.
La preparazione degli struffoli è molto semplice e rappresenta un'ottima occasione per coinvolgere i vostri bambini in cucina. Si divertiranno un mondo a creare le palline di pasta, grazie a un impasto elastico che non si appiccica alle mani, trasformando la cucina in un momento di gioco e creatività.

Ingredienti
Per l'impasto:
250 g di farina 00 o Tipo I
30 g di zucchero
50 g di burro
2 uova
1 cucchiaino di liquore Strega, Rum o Grappa (facoltativo)
1 limone e 1 arancia non trattati (buccia grattugiata)
1 pizzico di sale
½ cucchiaino di bicarbonato
Olio di semi di arachidi o girasole per friggere
Per la glassa tradizionale al miele:
180 g di miele
1 cucchiaio di zucchero a velo
100 g di canditi misti (facoltativi)
Codette di zucchero colorate
Per la glassa al cioccolato:
Acqua, zucchero e cioccolato (seguite la ricetta della glassa per la torta Sacher)
Preparazione
L’impasto:
In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, il burro morbido, le uova e un pizzico di sale. Aggiungete il bicarbonato per ottenere degli struffoli soffici e grattugiate la buccia del limone e dell'arancia per un tocco di freschezza. Se gradite, incorporate un cucchiaino di liquore per aromatizzare l’impasto (Figura 1).
Lavorate il composto prima nella ciotola e poi su una spianatoia, fino a ottenere un impasto liscio e non appiccicoso (Figura 2). Copritelo con un canovaccio o della pellicola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

La forma e la frittura:
Dividete l’impasto (Figura 3) e formate delle strisce sottili, di circa 1 cm di diametro. Tagliate le strisce in piccoli quadratini (Figura 4) e, se preferite, modellate con le mani delle palline perfettamente rotonde (Figura 5). In alternativa, potete friggere direttamente i quadratini: durante la cottura si arrotonderanno leggermente.
Friggete le palline in abbondante olio caldo a 180°C per pochi minuti, finché non saranno dorate. Scolatele con una schiumarola (Figura 7) e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso (Figura 8).

La glassatura:
Versione struffoli tradizionale al miele:
Fate sciogliere il miele con lo zucchero a velo in una padella a fuoco lento, senza farlo bollire.
Aggiungete le palline fritte e mescolate delicatamente fino a ricoprirle completamente. Trasferite gli struffoli su un piatto da portata o create delle monoporzioni utilizzando pirottini per muffin.
Decorate con codette colorate e canditi quando gli struffoli sono ancora caldi, per far aderire bene le decorazioni.
Versione struffoli al cioccolato:
Preparate la glassa seguendo la ricetta per la torta Sacher: sciogliete il cioccolato con acqua e zucchero fino a ottenere una consistenza liscia e fluida.
Immergete le palline fritte nella glassa calda, mescolando con cura per coprirle uniformemente. Disponetele su un piatto o nei pirottini.
Decorate con zuccherini colorati mentre il cioccolato è ancora morbido.
Conclusione
Che scegliate la versione tradizionale o quella al cioccolato, gli struffoli sono un dolce perfetto per le feste o per un momento speciale in famiglia. La loro preparazione, semplice e divertente, è l'occasione ideale per coinvolgere i bambini e trascorrere insieme del tempo in modo creativo e piacevole. Provate entrambe le varianti e scoprite qual è la preferita dai vostri cari. E voi, quale versione amate di più?
Prova anche le altre ricette come i biscotti di Natale al cioccolato cannella e miele!
Comments