Crostata Sacher Moderna con Ripieno Cremoso al Brownie
- Bambininfesta
- 3 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 feb
Questa ricetta è nata come un esperimento speciale per una doppia festa di compleanno: i 3 anni del piccolo Giulio e gli 82 della nonna Antonia. Con tanti ospiti da accontentare, ho preparato due torte. Per Giulio ho optato per una classica torta soffice con crema al cioccolato, mentre per la nonna volevo provare qualcosa di nuovo. Mio marito mi consigliava prudentemente di restare sulla mia collaudata Sacher semplice, ma io ho deciso di lasciarmi ispirare da un'amica che mi ha suggerito di provare una variante che mi ha incuriosito: una crostata Sacher.
Il risultato? Una torta deliziosa che ha conquistato grandi e piccoli grazie alla sua doppia consistenza: la friabilità della frolla al cioccolato si sposa perfettamente con la morbidezza del ripieno al brownie, che si scioglie in bocca. Il gusto richiama la classica Sacher, grazie alla farcitura di confettura di albicocche. Per la guarnizione, ho scelto una crema al mascarpone senza uova come quella del tiramisù ai Pan di Stelle, ma anche della semplice panna montata è un'ottima alternativa.
Questa crostata prevede due preparazioni principali: la frolla al cioccolato e il ripieno al brownie, con due passaggi in forno. Richiede un po' di tempo, ma vi assicuro che il risultato ripaga ogni sforzo!

Ingredienti per la frolla al cioccolato
Per la base, ho utilizzato l'impasto dei miei biscotti di compleanno, sostituendo completamente il burro con olio di semi (75g) per una crostata più leggera, vista la ricchezza del ripieno al brownie. Anche senza burro, consiglio di far riposare l'impasto per circa 30 minuti in frigorifero per facilitarne la lavorazione.
Procedimento per la base della crostata
Stendere l'impasto a circa 3 mm di spessore.
Creare i bordi di circa 3 cm di altezza per contenere il ripieno e l'eventuale guarnizione.
Bucherellare il fondo con una forchetta.
Coprire la superficie con carta forno e riempire con legumi secchi (ceci o fagioli) per evitare che si gonfi in cottura.
Cuocere in forno ventilato a 170°C per 20 minuti per una prima cottura.
Lasciare raffreddare completamente e rimuovere con delicatezza la carta forno.
Consigli pratici
Per trasferire facilmente l'impasto nella teglia, stenderlo direttamente su carta forno.
Se l'impasto si attacca al mattarello, ungerlo leggermente con olio di semi anziché usare farina, che secca e sbianca la frolla al cioccolato.
Usare una teglia a cerniera per facilitare l'estrazione della crostata.
Ingredienti per la farcitura al brownie
125 g di cioccolato fondente (preferibilmente 70%, o 50% per un gusto più delicato)
80 g di burro
60 g di zucchero
50 g di farina
30 ml di olio di semi
30 g di gocce di cioccolato fondente
2 uova
125 g di confettura di albicocche
Procedimento per il ripieno al brownie
Sciogliere il burro e il cioccolato in un pentolino, poi lasciare intiepidire.
Montare le uova con lo zucchero per alcuni minuti fino a ottenere un composto spumoso.
Unire l'olio di semi al mix di burro e cioccolato fuso, amalgamando bene.
Incorporare il composto di cioccolato alle uova montate, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Aggiungere la farina setacciata e amalgamare con movimenti delicati.
Unire le gocce di cioccolato, mescolando sempre con attenzione.
Distribuire la confettura di albicocche sul fondo della crostata.
Versare l'impasto al brownie sopra la confettura, lasciando 1,5-2 cm di bordo libero per evitare fuoriuscite e consentire l'eventuale decorazione.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 20-25 minuti, in modo che il ripieno resti morbido e leggermente cremoso. Se si prolunga la cottura (o aumenta la temperatura del forno), il risultato sarà più asciutto, ma attenzione a non seccarlo troppo.
Lasciare raffreddare completamente prima di decorare.
Consigli per un brownie morbidissimo
Essendo una preparazione senza lievito, è fondamentale mescolare delicatamente il composto per non far smontare le uova, che conferiscono morbidezza e vaporosità al ripieno
Fate molta attenzione a non esagerare con i tempi di cottura: se il brownie si asciuga troppo, addio effetto scioglievolezza!

Guarnizione e Presentazione della crostata sacher moderna
Per la decorazione, potete scegliere tra:
Crema al mascarpone (come quella del tiramisù ai Pan di Stelle), da distribuire con una sac-à-poche per creare dei ciuffi decorativi o scrivere il numero degli anni del festeggiato. Non avendo una sac-à-poche ne ho realizzata una con della carta forno ma sarà sicuramente il prossimo regalo che mi farò!
Panna montata, da servire a lato o da aggiungere sopra la torta per una finitura più delicata.

Conclusione
Questa crostata Sacher moderna con ripieno al brownie è perfetta per chi ama il cioccolato in tutte le sue forme. La combinazione di frolla friabile, confettura di albicocche e cuore morbido al cioccolato crea un equilibrio di consistenze e sapori che conquista al primo morso.
Se la provate, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti! Buona preparazione e buona festa!
Comentários