top of page

Libri di Natale per Bambini: idee regalo e letture per le feste (1-8 anni)

  • Immagine del redattore: Bambininfesta
    Bambininfesta
  • 5 dic 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 24 dic 2024

Tra i regali sotto l'albero, oltre ai giochi che non mancano mai, adoro aggiungere un dono speciale: un libro. Spesso scelgo storie natalizie, perfette per creare un’atmosfera di festa e condivisione con i miei figli, Giulio e Sara.

Ecco una selezione di libri di Natale per bambini, tutti provati e amati da noi. Puoi regalarli o prenderli in prestito dalla biblioteca per leggerli insieme durante le settimane che precedono il Natale. Scegli il titolo che preferisci ed immergiti nella magia natalizia insieme ai tuoi piccoli!

Libri di Natale per Bambini

1. La Nascita di Gesù – Usborne Editore

Età di lettura: da 1 anno

Questo bellissimo libro cartonato, parte della celebre collana Usborne con alette, è perfetto per raccontare ai più piccoli la storia del primo Natale. Il linguaggio semplice e le illustrazioni vivaci, arricchite da fori e alette interattive, catturano l’attenzione dei bimbi e rendono la lettura ancora più coinvolgente.

Libro la nascita di Gesù - Usborne

Trama:

Il libro segue Giuseppe e Maria nel loro viaggio verso Betlemme, dove, non trovando posto in nessuna locanda, vengono ospitati in una stalla. È lì che nasce Gesù, accolto dai pastori guidati da un angelo e dai Re Magi che seguono la stella cometa. Un classico dolcissimo per introdurre i bimbi al significato del Natale.


2. Il pettirosso e Babbo Natale – Jan Fearnley - Editore Gribaudo

Età di lettura: dai 3 anni

Questa tenera storia celebra il valore della generosità e il vero spirito del Natale. Le illustrazioni delicate e curate rendono ancora più piacevole il racconto del piccolo Robin, un uccellino marrone generoso che riceve un dono indimenticabile da Babbo Natale.

Trama:

Robin, entusiasta per l’arrivo del Natale, prepara 7 vestitini colorati per l’occasione. Ma ogni giorno, incontrando un animale infreddolito, dona con generosità un vestito diverso. L’uccellino incontra: un ranocchio tremante, l’amico riccio infreddolito, la talpa che si stava ghiacciando per scavare il freddo gelido, lo scoiattolo che non riesce a dormire per il freddo, il coniglio che batte di denti dal freddo, la lontra con il suo cucciolo che sta male per il freddo e un topolino tremante con le orecchia ghiacciate.

Alla Vigilia di Natale, rimasto senza abiti, si addormenta al freddo su un tetto innevato. Babbo Natale, colpito dalla sua bontà, gli regala un maglioncino rosso fatto da sua moglie che lo trasforma nel pettirosso che tutti conosciamo. Una storia dolcissima che scalda il cuore.


3. La cena di Natale – Nathalie Dargent e Magali Le Huche – Edizioni Clichy

Età di lettura: dai 3/4 anni

Un libro divertente e ricco di colpi di scena, che affronta il tema dell’amicizia e della gioia di organizzare il Natale con i tuoi cari. Età di lettura dai 3 anni ma perfetto per i bambini un po' più grandi, che apprezzeranno il racconto spiritoso e le simpatiche illustrazioni.

Libro La cena di Natale – Nathalie Dargent

Trama:

Una volpe ruba una tacchina, Cesarina, con l’intenzione di servirla come piatto principale della cena di Natale che sta organizzando con la donnola ed il Lupo. Una volta arrivati nella tana però, le cose non vanno come previsto. Cesarina non è un’ospite passiva: comanda, organizza e si dimostra così sicura di sé che i tre amici seguono le sue istruzioni alla lettera. Convince persino i tre che prima di essere mangiata deve essere messa all’ingrasso e li manda a prendere gli ingredienti per preparare la cena.

La tacchina si rivela un’ottima cuoca e una brava giocatrice di canaste ed i 3 amici trascorrono in sua compagnia una meravigliosa serata, la migliore da molto tempo.

Più il Natale si avvicina e più i 3 amici si affezionano a Cesarina e capiscono quanto sia divertente preparare il Natale insieme ai propri amici.

Arrivato il grande giorno, nessuno se la sente più di mangiare la nuova amica e Cesarina toglie tutti dall’imbarazzo suggerendo di rimandare la sua uccisione all’anno successivo, quando sarebbe stata più grassa. L’idea piace ai tre e la stessa decisione viene presa Natale dopo Natale. Una storia spassosa che celebra la gioia dello stare insieme.


4-Il mondo segreto di Babbo Natale – Alan Snow - Mondadori Edizioni

Edizione illustrata | Età di lettura: dai 5 anni

Un libro perfetto per i bambini che, crescendo, iniziano a farsi domande concrete e curiose sul mondo di Babbo Natale. Pubblicato nel 2005, questa edizione illustrata è un valido alleato per noi genitori: offre risposte coinvolgenti e dettagliate grazie a splendide immagini ricche di particolari. Lo stile fumettistico aggiunge un tocco divertente, rendendolo apprezzatissimo dai piccoli lettori. È ideale per letture condivise a partire dai 5 anni, ma si presta anche come lettura autonoma per i più grandi.

Trama:

Il libro esplora e risponde alle domande più frequenti dei bambini:

  • Dove abita e dove lavora Babbo Natale?

  • Chi sono i suoi aiutanti?

  • Come fa a sapere cosa vogliono i bambini e se sono stati buoni?

  • Da dove vengono i giocattoli e come sono costruiti?

  • E soprattutto, come riesce a trasportare tutti i regali sulla slitta in una sola notte?

Un vero e proprio viaggio nella magia del Natale, raccontato con cura e ricco di sorprese.


Edizione pop-up | Età di lettura: dai 3 anni

Questa versione pop-up, pubblicata nel 2011, è pensata per i bambini più piccoli. Mantenendo l’obiettivo di rispondere alle grandi curiosità sul Natale, arricchisce l’esperienza con straordinari pop-up dettagliati e affascinanti, capaci di incantare anche i lettori più piccoli. Ogni pagina si trasforma in un’opera d’arte interattiva, rendendo la scoperta del mondo di Babbo Natale ancora più coinvolgente.


Nota: Entrambe le versioni sono ottime per alimentare la curiosità dei bambini e condividere con loro la meraviglia del Natale in modo creativo e coinvolgente.

 

5. Il secondo lavoro di Babbo Natale – Michele D’Ignazio – Editore Rizzoli

Età di lettura: dai 6 anni

Un libro originale e moderno che reinterpreta la figura di Babbo Natale in chiave contemporanea. Ideale per riflettere con i bambini su temi attuali come la crisi economica e la disoccupazione, senza perdere l’ironia e la magia del Natale.

Il secondo lavoro di Babbo Natale – Michele D’Ignazio

Trama:

Quello di Babbo Natale è sempre stato un lavoro stagionale e Babbo Natale amava poter essere in vacanza per la maggior parte dell’anno. I tempi però stavano cambiando. Per via della crisi le poste internazionali bloccano il suo stipendio e le assunzioni. Diventa quindi sempre più difficile per Babbo Natale trovare degli aiutanti competenti perché questi cambiano ogni anno e combinano per lo più guai con errori nelle consegne e renne incagliate negli alberi per la loro inesperienza nel guidare la slitta.

Babbo Natale inizia ad avere l’incubo ricorrente di essere sostituito da droni o robot fino a quando un giorno riceve proprio una lettera di licenziamento. Determinato a reinventarsi, Babbo Natale cerca un nuovo lavoro, ma scopre che il mondo moderno non è semplice nemmeno per una leggenda come lui. Un racconto divertente e stimolante, perfetto per letture condivise dai 6 anni o anche per una lettura autonoma per bambini più grandi.

Il successo di questo libro è dimostrato anche dal fatto che sono stati pubblicati altri 2 libri con il seguito della storia del moderno Babbo Natale: Babbo Natale fa gli straordinari (2020) e Babbo Natale e l’inaspettata Neve (2021)

Conclusione - Libri di Natale per bambini

Spero che questi titoli possano arricchire il vostro Natale con momenti di dolcezza, risate e riflessione. Hai già scelto il tuo preferito? Condividi nei commenti quale libro leggerai con i tuoi bambini e buon Natale a tutti!


Per un Natale dolcissimo, prova anche a realizzare con i tuoi cari i Biscotti di Natale al Cioccolato, Cannella e Miele!

Commenti


bottom of page